GLI STORIONI GIGANTI DEL LAGO MOLASOLIS

06.08.2013 11:02

Con questo numero la nostra  ri­vista comincia una stretta collabora­zione con i ragazzi del team adventure, che con le loro avventure di pesca ci porte­ranno alla scoperta di fiumi, laghi e torrenti, che si trovano nel nostro comprensorio e non solo. Ma sopratutto la nostra attenzione cadrà, sulla natura e sui suoi problemi, RICORDANDOVI SEMPRE QUAL'È L'ETICA DEL PESCATORE SPORTIVO OGGI, CIOÈ IL RISPETTO E LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA E DI TUTTI I SUOI ESSERI VIVENTI.

Noi pescatori, per primi, frequentando le sponde dei fiumi e dei laghi, abbiamo l'obbligo di difendere e tute­lare questi fragili ecosistemi, comportandoci con intelli­genza e pubblicizzando in ogni occasione il "catch and realese", perché la gioia più grande dopo aver pescato un pesce è rilasciarlo e vederlo tornare tranquillo nel suo ambiente naturale.

Ragazzi, i nostri fiumi e i nostri laghi stanno agoniz­zando per mille motivi, inquinamento, mala gestione, bracconaggio....... cerchiamo di difenderli o li trovere­mo sterili di pesci tra pochi anni e un fiume senza vita al suo interno è un fiume MORTO e con lui morirà anche la nostra passione per la pesca.

LO STORIONE, il pesce più grande delle acque dolci di tutto il mondo, pensate la femmina dello storione può arrivare fino a 600 chili di peso per una lun­ghezza di circa 6 metri. Diverse sono le razze dello sto­rione, tra cui ricordo lo storione bianco che popola le acque del fiume Frazer in Canada, qui sono circa 30 anni che lo storione e' protetto e questa politica di sal­vaguardia ha permesso allo sto­rione di crescere di numero e di peso, cosi da diventare un'attra­zione irresistibile per i pescatori di tutto il mondo, che, portati da guide esper­te, pescano, fotografano e rilasciano con le dovute cure questi magnifici ani­mali, cosi da mantenere inalte-

rato l'equilibrio ittico e il numero di questi pesci che negli anni 70 hanno rischiato l'estinzione, ed in più hanno creato un fioren­te indotto dato dalle vacanze di pesca di appassionati da tutto il mondo. In Italia, purtroppo, lo storione si e' estin­to alla fine degli anni 70 grazie come sem­pre alla mala ge­stione di chi ci governa, gli ultimi esemplari sono stati avvistati sul

fiume pò, ma ormai tanti anni fa e pensare che sul grande fiu­me erano presenti famiglie di storioni giganti.....che peccato!!

Se da un lato il disastro della gestione pubblica delle nostre acque ha portato lo storione all'estinzione, dall'altro lato l'in­gegno e il fare dell'imprenditore italiano ha creato i più grandi allevamenti di storioni del mon­do proprio in Italia. Usato so­pratutto per produrre il caviale, lo storione d'allevamento, viene immesso anche in pochi laghi di pesca sportiva al fine di ricreare quella che era l'emozione di confrontarsi in un combatti­mento epico con questo gigan­te. Uno di questi laghi è il lago MOLA SOLIS, che ospita nelle sue acque circa 150 storioni giganti e noi dei team adventure non possiamo farci sfuggire l'occasione e attrezzati di tutto punto partiamo per una nuova sfida.

Le foto allegate all'articolo testi­moniano come ancora una volta i componenti del team si siano fatti valere con catture entusia­smanti come sempre fotografate e rilasciate nel loro ambiente. Pensate come sarebbe bello se questi pesci popolassero ancora le acque dei nostri fiumi. Ciao a tutti e ricordate macchi­na fotografica e catch and realese sempre.